Attività di gruppo per bambini di età prescolare e fino ai 12 anni, finalizzata a sviluppare la conoscenza di sé attraverso il ritmo, la voce e gli strumenti musicali. Un’esperienza in cui il bambino impara a esprimersi attraverso la musica educandosi a “risuonare” in un gruppo in cui regole, pause, codici, si armonizzano e diventano sinfonia e divertimento; un percorso in cui familiarizzare con i concetti di base della teoria musicale. Condotto da un Tutor dell’apprendimento con formazione musicale accademica, esperto in laboratori musicali per l’infanzia
Il laboratorio musicale si pone come obiettivo lo sviluppo di una maggiore coscienza di sé e la capacità di inserirsi in una ritualità sociale attraverso un sistema di regole: saper fare un passo indietro, entrare in gioco quando è il proprio turno, saper lasciare spazio agli altri, modulare meglio il rapporto fra sé e il gruppo, fra sé e la realtà sociale.
Attività volte a controllare l’emissione di voce e ad imparare a codificarla e organizzarla, così come l’educazione a un controllo ritmico del movimento corporeo, si traducono in una maggiore capacità di stare in un gruppo in modo armonioso.
Inoltre, una trattazione elementare dei parametri del suono permette di familiarizzare con i concetti fondamentali della teoria musicale e di riflettere su come si può tradurre in un codice di scrittura una pratica reale.
Ogni lezione è introdotta da alcuni semplici esercizi di percezione del proprio corpo e del respiro
Il movimento e il suono con la voce, il gesto e il risultato sonoro, ascoltare se stessi, ascoltare gli altri, il senso della pulsazione, dinamiche, contrasti, densità, intenzione sonora, trasformare il suono il segno ecc.
Il suono che racconta: esercizi legati alla lettura di una fiaba musicale
Altezza: la qualità che permette di distinguere un suono grave da uno acuto
Associare il suono alle parole
es: Per i suoni gravi: DON-DO-LA-RE. Per i suoni medi: SAL-TEL-LA-RE. Per i suoni acuti: CRE-SCE-RE.
Intensità: distinguere un suono forte da uno piano.
Durata: suoni brevi o lunghi
Timbro: la qualità che permette di riconoscere la voce propria di uno strumento, una persona, un animale.
Creare degli strumenti musicali semplici con materiali di riciclo
se creati all’inizio del corso potranno essere usati negli esercizi ritmici e melodici;
ogni bambino può portare a casa il suo strumento e allenarsi giocando a ripetere gli esercizi fatti insieme.
Il ritmo è fisico legato al movimento. Il corpo è uno strumento importante per captare il ritmo
Stimolare la coordinazione: Giochi per accrescere concentrazione, attenzione, ascolto, scioltezza motoria nella riproduzione di un ritmo semplice proposto dal maestro.
Allenare l’orecchio musicale al pianoforte: esercizi per riconoscere quanti suoni vengono suonati, quale è più alto dell’altro, collocarli in un sistema di un solo rigo musicale, quale è più forte, se una scala è ascendente e discendente.
Imparare il nome delle note
Allenare la memoria
Il risultato sonoro di un gesto
Primo livello: cinque incontri, a partire da gennaio 2018
Corsi in base alle fasce d’età:
Età: dai 4 ai 6 anni – Sabato dalle 16 alle 17
Età: dai 7 ai 12 anni – Sabato dalle 17 alle 18
Maestro: Pietro Bonomi